d7be58bfb88d25519ad720a6cfe90923e3c33993
Cooperativa Sociale Il Giglio

Telefono

Scrivici
Seguici

342 392 0090

coopilgiglio@gmail.com


facebook
instagram

Via Agostino De Pretis, 4
37045 Legnago

Collaborazioni

Vedi informativa sulla privacy

a8f2ddb1769e6009512007da0f2c2228dbc6c409

Vedi informativa sulla privacy

9a58cf4ca2a8797b8464fac194a2fafa7c17de1c
377bac1055b1e96404286970912b43c39b8da6be

A.I.T.Sa.M
Sez. di Legnago

Dhub

L’A.I.T.Sa.M. (Associazione Italiana Tutela Salute Mentale) è un’Associazione senza scopo di lucro (ONLUS), apolitica, aconfessionale, diffusa a livello nazionale. E' costituita da malati, familiari, volontari e sostenitori che credono nella presa in carico e in concreti progetti di prevenzione, cura e riabilitazione della malattia e di sostegno e orientamento della famiglia.

Attiva dal 1985, l’A.I.T.Sa.M. rappresenta un sicuro riferimento per quanti, direttamente o indirettamente, si trovano ad affrontare il disagio psichico. Come tutti gli altri organi e le funzioni del nostro corpo, anche la mente si può ammalare in forme diverse, più o meno gravi: la malattia mentale è una malattia come le altre e il malato mentale ha bisogno, come tutti, di rispetto e amore. L’emarginazione e l’abbandono lo fanno sentire diverso e inutile e lo chiudono in un isolamento che ostacola le possibilità di cura, di reinserimento e di guarigione.

D-HUB è un’associazione di Promozione Sociale che costruisce progetti di inserimento sociale e lavorativo per donne in situazione di svantaggio, in un’ottica integrata.

 

D-HUB nasce con una doppia anima: da un lato vuole configurarsi come laboratorio urbano/bene comune, accessibile a tutta la cittadinanza; ma vuole essere anche un centro di reinserimento socio-lavorativo: si rivolge, in particolar modo, alle ragazze madri, come spazio dove svolgere tirocini formativi e socializzanti, apprendere nuove competenze e validare quelle possedute. Ha un canale di collaborazione preferenziale con il Centro Diocesano Aiuto Vita, ma resta aperto alla cittadinanza, alla scuola, all’università e ad altri servizi e strutture sociali.

 

I progetti attivi dell'associazione sono:

  • atelier di Riuso Creativo in Via G.Trezza, 34;

  • percorsi di inserimento lavorativo in campo sartoriale avanzato;

  • co-housing sociale;

  • gestione apertura e sorveglianza e attività per famiglie dei Giardini dell’Ex-Nani, in Veronetta.

Radici in movimento

Siamo persone normali in grado di sognare cose straordinarie. Siamo accomunati dalla volontà di condividere, dal desiderio di accogliere, dalla voglia di “creare” assieme, dalla passione per la Natura e per le Relazioni. Abbiamo acquistato un terreno privato per farlo divenire un…….luogo comune, aperto a chiunque abbia voglia di adoperarsi per creare “aggregazione positiva”.

 

E così abbiamo creato l’Associazione Radici in Movimento per contagiare, con i nostri sogni, molte altre persone.

 

Abbiamo moltissime idee, magari ancora non ben delineate; siamo però certi che si possano realizzare “piccole cose” con un “grande significato” e quindi vorremmo iniziare a seminare e far germogliare i valori in cui crediamo. Un bosco che cresce, una mano che accoglie, un silenzio che quieta, una risata che distoglie, una bicicletta che unisce: eccoci qui! Cammini con noi?

5399e7122c7637ff00a0e9f472bc7a8b56170ba6
1cac93d3f73dd9295dac8b5e6d2336bdeb447569

Compagnia Franceschini

Ha come sua anima artistica Gianni Franceschini, attore, pittore e teatrante nel più ampio significato del termine.

Animatore e creatore di una delle prime esperienze di teatro per l’infanzia a Verona, è stato fondatore del Centro Teatro Ragazzi nel 1983 e dal 2000 artista di Viva Opera Circus. Con il figlio Eugenio, attore di cinema e teatro e i nipoti Giovanni e Alessandro, musicisti, dà vita ad una nuova esperienza professionale in cui sviluppare il lavoro compiuto in 35 anni nell’ambito del teatro per le giovani generazioni e quello popolare; sperimentare nuovi sentieri poetici, legati alla narrazione, la pittura dal vivo e la musica; consolidare collaborazioni con artisti ed operatori da tempo suoi collaboratori. In questo senso continua la ricerca artistica col musicista Marco Remondini.

Canoa Club Legnago

l canoa club Legnago nasce negli anni ‘80 grazie al lavoro e alla passione di un gruppo di amici che per anni ha formato canoisti e fatto conoscere a moltissime persone questo fantastico mondo sempre nel rispetto della natura. La base del canoa club sorge sulla riva destra dell’Adige e vanta di una serie di attracchi di semplice accesso anche per i neofiti. Sia che vogliate affinare le vostre capacità o che vogliate vedere questo fantastico fiume da una prospettiva insolita non esitate a contattarci; saremo ben lieti di aiutarvi.

Potrete, inoltre, richiedere l’iscrizione al nostro gruppo whatsapp per rimanere sempre aggiornati sulle novità e sulle gite fuori porta.

Cooperativa Sociale Il Giglio

Telefono

Scrivici
Seguici

342 392 0090

coopilgiglio@gmail.com


facebook
instagram

Via Agostino De Pretis, 4
37045 Legnago

Vedi informativa sulla privacy

Vedi informativa sulla privacy